Nell’isola di Salina con Giacomino il contadino: la riproduzione del cappero per talea

A lezione di agricoltura nell’isola di Salina con Giacomino il contadino. Quest’oggi ci mostra come avviene la riproduzione del cappero per talea.
Il cappero (nome botanico: Capparis Spinosa) è un arbusto sempreverde della macchia mediterranea tipica dell’arcipelago eoliano, che è diventato nel tempo una delle più importanti realtà produttive dell’isola di Salina.
Della pianta del cappero si mangiano i boccioli, ovvero i capperi, ma anche i frutti, denominati cucunci, caratteristici per la loro lunghezza. Sia il cappero che il cucuncio solitamente si conservano sotto sale, sott’olio e sotto aceto.
Il Cappero di Salina è, tra i capperi siciliani è uno dei più ricercati per profumo, sapori e compattezza.

You May Also Like